dal Blog di Lucio Oliveri

Sculture come investimento: perché il bronzo di Lucio Oliveri cresce di valore nel tempo

Le sculture in bronzo di Lucio Oliveri uniscono arte e investimento. Scopri perché il loro valore cresce nel tempo e come iniziare a collezionarle.

Scritto da

Ufficio Stampa

Pubblicato il

7.10.2025

Collezionare arte è un gesto di passione, ma anche una scelta intelligente. Il bronzo, eterno e prezioso, unisce bellezza e valore.

Investire in arte contemporanea: un trend in crescita

Negli ultimi anni, sempre più collezionisti e investitori guardano al mercato dell’arte contemporanea come a una forma di investimento stabile.
Le opere in bronzo rappresentano una categoria d’élite: solide, rare e durevoli, mantengono valore anche nei momenti di instabilità economica.

Perché il bronzo è un investimento sicuro

  • Materiale nobile e durevole: non teme tempo né mode.
  • Tirature limitate: ogni opera di Lucio Oliveri è numerata, con certificato d’autenticità.
  • Valore crescente dell’artista: la presenza in mostre e collezioni internazionali accresce nel tempo il valore delle opere.
  • Mercato trasparente: le sculture possono essere stimate, assicurate e rivendute con facilità nel circuito artistico.

L’importanza della firma e della provenienza

Nel collezionismo, la provenienza è tutto. Ogni scultura firmata e documentata di Lucio Oliveri entra nel mercato come bene artistico riconosciuto, con un archivio di autenticità che ne garantisce il valore.

Acquistare un’opera significa anche partecipare a un percorso artistico, sostenendo un autore vivente in crescita internazionale.

Come si rivalutano le sculture nel tempo

Il mercato mostra una tendenza chiara: le sculture in bronzo di artisti europei contemporanei hanno registrato un incremento medio del 15–25% in valore negli ultimi 10 anni.
Opere di dimensioni ridotte, se parte di tirature limitate, sono spesso il primo passo per entrare nel collezionismo d’arte.

Come iniziare a collezionare

  1. Scegli secondo emozione e gusto personale.
  2. Richiedi sempre autenticità e documentazione ufficiale.
  3. Conserva le opere in ambienti idonei e assicurati contro i danni.
  4. Consulta l’atelier di Lucio per ricevere il catalogo riservato ai collezionisti.