dal Blog di Lucio Oliveri

Sculture in bronzo – i top artisti italiani da conoscere

Dai maestri del Rinascimento a Lucio Oliveri, scopri i top artisti italiani che hanno reso le sculture in bronzo un simbolo eterno di arte e bellezza.

Scritto da

Ufficio Stampa

Pubblicato il

27.8.2025

La tradizione delle sculture in bronzo italiane è molto antica e continua a ispirare artisti e collezionisti in tutto il mondo. L'Italia ha sempre avuto grandi maestri in bronzo, dal Rinascimento al contemporaneo.Donatello, insieme al famoso

David, ha rivoluzionato la scultura portando realismo e armonia senza precedenti. Dimostrando la potenza e la complessità del bronzo come materiale, Benvenuto Cellini ha dimostrato il suo virtuosismo tecnico in opere come il Perseo con la testa di Medusa.

Nel Novecento, artisti come Arturo Martini e Marino Marini hanno apportato forme astratte e simboliche alla scultura, che hanno segnato l'arte contemporanea.

In questo giorno, la tradizione non si è fermata, anzi sta evolvendo con nuovi protagonisti. Tra questi c'è lo scultore italiano contemporaneo Lucio Oliveri, che si cimenta esclusivamente nel bronzo. Le sue sculture sono progettate sia per collezionisti che per progetti di interior design di lusso, unendo tecnica classica e prospettiva moderna. Oliveri è una figura di rilievo nella scultura in bronzo italiana di oggi, con ogni sua creazione che rappresenta un equilibrio tra forza, eleganza e contemporaneità.

Le sue creazioni vanno dai piccoli oggetti da tavolo alle grandi opere.Le sculture in bronzo italiane, che vanno dal Rinascimento fino agli artisti contemporanei come Lucio Oliveri, sono ancora un simbolo di prestigio e bellezza che sono ricercate da collezionisti e amanti dell'arte di tutto il mondo.